Fin dalla sua fondazione, nell’azienda di lunga tradizione Perwanger si dà più importanza alla qualitàlasse e non alla massa.
Da oltre 200 anni, nella Conceria Perwanger è in primo piano l’idea di sviluppare la pelle migliore per i suoi clienti, delle persone che amano appassionatamente essere circondati dalla natura e che vogliono misurarsi con le sfide che la natura presenta. Fra queste vi sono essenzialmente la tutela dell’ambiente ed una produzione sostenibile.
Infatti, non è più come 200 anni fa, quando l’uomo era soggiogato dalle forze della natura. Oggi è l’uomo che governa la natura e che, se non si comporta in modo attento e responsabile, è in grado addirittura di distruggerla. Ed è proprio per questo che la natura ci serve da modello e cerchiamo di conservare nella nostra pelle di primissima qualità esattamente le stesse proprietà che anche una pelle naturale possiede: queste sono la permeabilità all’aria, cioè la traspirabilità, l’impermeabilità all’acqua e una durata particolarmente lunga.
In questo modo, possiamo contribuire a far sì che le scarpe realizzate con la nostra pelle siano indossate per un tempo particolarmente lungo prima che si consumino definitivamente e ritornino al ciclo della natura. Siamo convinti che la lunga durata e l’uso siano un aspetto fondamentale per prodotti e produzioni sostenibili.
Poiché amiamo la nostra terra di origine e la natura, lavoriamo anche costantemente per migliorare la produzione che risparmia le risorse e che è compatibile con l’ambiente. Nel fare ciò, dobbiamo prendere in considerazione molti fattori: dall’origine della materia prima, all’uso di prodotti chimici e d’acqua nel processo di concia, fino all’importanza della tecnologia moderna per un bilancio energetico ottimale.
Con la Conceria Perwanger, già negli anni Ottanta abbiano trasferito la sede produttiva ad Arzignano in Italia, al fine di essere collegati con uno dei più moderni impianti di depurazione d’Europa. Da allora, abbiamo investito moltissimo per finanziare tutti i nostri processi con tecnologie moderne e automazione intelligente. Ma sono i nostri dipendenti ad essere fondamentali per il continuo miglioramento della nostra pelle e dei metodi di produzione. Infatti, sono loro che usano tutta la loro creatività e le loro idee per far sì che la sostenibilità e la conservazione della natura diventino da semplici parole a una questione di cuore.
Fin dalla sua fondazione, nell’azienda di lunga tradizione Perwanger si dà più importanza alla qualitàlasse e non alla massa.
Da oltre 200 anni, nella Conceria Perwanger è in primo piano l’idea di sviluppare la pelle migliore per i suoi clienti, delle persone che amano appassionatamente essere circondati dalla natura e che vogliono misurarsi con le sfide che la natura presenta. Fra queste vi sono essenzialmente la tutela dell’ambiente ed una produzione sostenibile.
Infatti, non è più come 200 anni fa, quando l’uomo era soggiogato dalle forze della natura. Oggi è l’uomo che governa la natura e che, se non si comporta in modo attento e responsabile, è in grado addirittura di distruggerla. Ed è proprio per questo che la natura ci serve da modello e cerchiamo di conservare nella nostra pelle di primissima qualità esattamente le stesse proprietà che anche una pelle naturale possiede: queste sono la permeabilità all’aria, cioè la traspirabilità, l’impermeabilità all’acqua e una durata particolarmente lunga.
In questo modo, possiamo contribuire a far sì che le scarpe realizzate con la nostra pelle siano indossate per un tempo particolarmente lungo prima che si consumino definitivamente e ritornino al ciclo della natura. Siamo convinti che la lunga durata e l’uso siano un aspetto fondamentale per prodotti e produzioni sostenibili.
Poiché amiamo la nostra terra di origine e la natura, lavoriamo anche costantemente per migliorare la produzione che risparmia le risorse e che è compatibile con l’ambiente. Nel fare ciò, dobbiamo prendere in considerazione molti fattori: dall’origine della materia prima, all’uso di prodotti chimici e d’acqua nel processo di concia, fino all’importanza della tecnologia moderna per un bilancio energetico ottimale.
Con la Conceria Perwanger, già negli anni Ottanta abbiano trasferito la sede produttiva ad Arzignano in Italia, al fine di essere collegati con uno dei più moderni impianti di depurazione d’Europa. Da allora, abbiamo investito moltissimo per finanziare tutti i nostri processi con tecnologie moderne e automazione intelligente. Ma sono i nostri dipendenti ad essere fondamentali per il continuo miglioramento della nostra pelle e dei metodi di produzione. Infatti, sono loro che usano tutta la loro creatività e le loro idee per far sì che la sostenibilità e la conservazione della natura diventino da semplici parole a una questione di cuore.
La pelle dura molto a lungo, ma per fortuna non in eterno!
Uno dei più grandi problemi per la Terra, ed in particolar modo per gli oceani, è l’accumulo di rifiuti di plastica. Non penso solo ai rifiuti di plastica visibili, ma anche alle fibre e alle perline frammentate microscopiche, che difficilmente si vedono a occhio nudo.
Tutta questa plastica non scomparirà nel prossimo futuro, perché la maggior parte dei rifiuti di plastica non si decompone, ma si disintegra in pezzettini sempre più piccoli. Così rimangono nocivi per decenni e alla fine si accumulano attraverso la catena alimentare in tutti gli esseri viventi.
Perché allora non viene prodotto tutto con materie prime degradabili?
Oggi, è persino possibile costruire interi edifici in modo ecologico, utilizzando materiali degradabili o riciclabili. Considerato il nostro ambiente sofferente, a volte mi chiedo perché i vestiti o le scarpe così spesso sono fatti di materie plastiche?
Se volete sapere quanto sono ecologici i materiali usati, potete considerare il tasso di degradazione del materiale.
In questo si possono trovare i seguenti gruppi di materiali:
La nostra pelle Perwanger è in quest’ultimo gruppo, la classe regina – ed è per questo che lavoro qui con la coscienza pulita!
La pelle dura molto a lungo, ma per fortuna non in eterno!
Uno dei più grandi problemi per la Terra, ed in particolar modo per gli oceani, è l’accumulo di rifiuti di plastica. Non penso solo ai rifiuti di plastica visibili, ma anche alle fibre e alle perline frammentate microscopiche, che difficilmente si vedono a occhio nudo.
Tutta questa plastica non scomparirà nel prossimo futuro, perché la maggior parte dei rifiuti di plastica non si decompone, ma si disintegra in pezzettini sempre più piccoli. Così rimangono nocivi per decenni e alla fine si accumulano attraverso la catena alimentare in tutti gli esseri viventi.
Perché allora non viene prodotto tutto con materie prime degradabili?
Oggi, è persino possibile costruire interi edifici in modo ecologico, utilizzando materiali degradabili o riciclabili. Considerato il nostro ambiente sofferente, a volte mi chiedo perché i vestiti o le scarpe così spesso sono fatti di materie plastiche?
Se volete sapere quanto sono ecologici i materiali usati, potete considerare il tasso di degradazione del materiale.
In questo si possono trovare i seguenti gruppi di materiali:
Polimeri sintetici: questi non sono degradabili e sono inoltre realizzati esclusivamente in materie prime fossili;
Polimeri biodegradabili: anche questi derivano dalle materie prime fossili, ma almeno sono degradabili;
Polimeri a base biologica: sono materiali a base biologica, ma non sono ancora degradabili biologicamente – ad es. la cellulosa;
Solo i materiali di produzione biologica, che sono anche biodegradabili entro un periodo di tempo ragionevole, sono innocui per l’ambiente.
La nostra pelle Perwanger è in quest’ultimo gruppo, la classe regina – ed è per questo che lavoro qui con la coscienza pulita!
Una tecnologia moderna ed una digitalizzazione per un futuro vivibile
Anche prima dell’originaria attività artigianale della Conceria Perwanger i processi intelligenti non si sono mai fermati. Qui, la digitalizzazione e il controllo sofisticato delle macchine ci aiutano a ottenere una qualità costante dalle diverse pelli individuali coltivate naturalmente – e ci sostengono nell’impiego ottimale delle risorse, in tutte le fasi della produzione. Nemmeno un litro d’acqua deve essere sprecato e nessun elemento riscaldante deve sprecare energia.
Uno dei bilanci più importanti è il bilancio energetico
Proprio come in molte altre industrie moderne, il consumo di energia è una questione estremamente critica alla Perwanger. Da un lato, naturalmente, per risparmiare sui costi, perché l’energia è cara – ma dall’altro, per risparmiare risorse preziose e proteggere il clima. Alla Perwanger abbiamo deciso molto presto di acquisire elettricità verde, cioè elettricità prodotta con fonti di energia rinnovabili.
Un futuro sostenibile per un materiale vivo e millenale
Tutto ciò non è affatto ovvio! La nostra pelle è in concorrenza con le pelli provenienti da Paesi asiatici, nei quali i lavoratori vengono sfruttati, dove la salute dei consumatori non è rilevante e nei quali gli standard ambientali moderni sono del tutto sconosciuti.
Ecco perché noi siamo molto fieri degli investimenti realizzati costantemente alla Perwanger per l’uso accurato delle risorse.
E siamo felici di dare un futuro pulito e sostenibile alla pelle, un materiale naturale, che accompagna l’umanità già da diversi millenni.
Una tecnologia moderna ed una digitalizzazione per un futuro vivibile
Anche prima dell’originaria attività artigianale della Conceria Perwanger i processi intelligenti non si sono mai fermati. Qui, la digitalizzazione e il controllo sofisticato delle macchine ci aiutano a ottenere una qualità costante dalle diverse pelli individuali coltivate naturalmente – e ci sostengono nell’impiego ottimale delle risorse, in tutte le fasi della produzione. Nemmeno un litro d’acqua deve essere sprecato e nessun elemento riscaldante deve sprecare energia.
Uno dei bilanci più importanti è il bilancio energetico
Proprio come in molte altre industrie moderne, il consumo di energia è una questione estremamente critica alla Perwanger. Da un lato, naturalmente, per risparmiare sui costi, perché l’energia è cara – ma dall’altro, per risparmiare risorse preziose e proteggere il clima. Alla Perwanger abbiamo deciso molto presto di acquisire elettricità verde, cioè elettricità prodotta con fonti di energia rinnovabili.
Un futuro sostenibile per un materiale vivo e millenale
Tutto ciò non è affatto ovvio! La nostra pelle è in concorrenza con le pelli provenienti da Paesi asiatici, nei quali i lavoratori vengono sfruttati, dove la salute dei consumatori non è rilevante e nei quali gli standard ambientali moderni sono del tutto sconosciuti.
Ecco perché noi siamo molto fieri degli investimenti realizzati costantemente alla Perwanger per l’uso accurato delle risorse.
E siamo felici di dare un futuro pulito e sostenibile alla pelle, un materiale naturale, che accompagna l’umanità già da diversi millenni.
La tutela della natura ha inizio dall’acquisto dei materiali
Nella Conceria Perwanger, chi lavora le materie prime cresciute naturalmente, sa bene per esperienza che la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dalla qualità delle materie prime acquisite.
Alla Perwanger, puntiamo principalmente su pelli provenienti dalle regioni agricole europee.
Un allevamento di concezione ecologica ha molte conseguenze positive per l’ambiente – gli allevatori me lo confermano continuamente, ma soprattutto è un presupposto per una qualità particolarmente eccelsa delle pelli e del cuoio.
Il sigillo Perwanger dà trasparenza all’origine delle pelli per il consumatore finale
Grazie a questo costante ed impegnativo processo di ottimizzazione, ci distinguiamo dalle concerie, per le quali l’aspetto economico è assolutamente al primo posto nell’acquisto dei materiali.
La tutela della natura ha inizio dall’acquisto dei materiali
Nella Conceria Perwanger, chi lavora le materie prime cresciute naturalmente, sa bene per esperienza che la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dalla qualità delle materie prime acquisite.
Alla Perwanger, puntiamo principalmente su pelli provenienti dalle regioni agricole europee.
Un allevamento di concezione ecologica ha molte conseguenze positive per l’ambiente – gli allevatori me lo confermano continuamente, ma soprattutto è un presupposto per una qualità particolarmente eccelsa delle pelli e del cuoio.
Il sigillo Perwanger dà trasparenza all’origine delle pelli per il consumatore finale
Grazie a questo costante ed impegnativo processo di ottimizzazione, ci distinguiamo dalle concerie, per le quali l’aspetto economico è assolutamente al primo posto nell’acquisto dei materiali.
Il rispetto verso la vita e la natura
In alcune parti del mondo, le pelli vengono prodotte senza tener conto del benessere degli animali, della protezione del clima e della salute e della sicurezza sul lavoro. Questa produzione consiste semplicemente nel mettere sul mercato le pelli più economiche. Questo non è accettabile per me. E sono contento che alla Perwanger l’approccio sia completamente diverso – anzi, l’opposto.
Nessun animale viene allevato appositamente per la pelle Perwanger – le nostre pelli sono un importante sottoprodotto dell’industria agricola della carne e del latte.
Noi collaboriamo a stretto contatto con i nostri clienti: per un materiale vivo e sostenibile
È davvero fantastico ed è un grande incentivo per tutti i dipendenti, che i clienti della Conceria Perwanger richiedano sempre la massima qualità. E che questa esigenza di qualità non si esaurisce con le proprietà delle pelli, ma considera anche la scelta delle materie prime e del processo di fabbricazione.
Il fatto che ci siano così tante persone che hanno a cuore la pelle molto più delle fibre sintetiche funzionali ricavate dal petrolio mi dà grande speranza per il nostro futuro e per il clima:
Chi sceglie un materiale vivo come la pelle, terrà sempre in considerazione l’intero ciclo di vita sul pianeta Terra e la protezione di una natura intatta.
Il rispetto verso la vita e la natura
In alcune parti del mondo, le pelli vengono prodotte senza tener conto del benessere degli animali, della protezione del clima e della salute e della sicurezza sul lavoro. Questa produzione consiste semplicemente nel mettere sul mercato le pelli più economiche. Questo non è accettabile per me. E sono contento che alla Perwanger l’approccio sia completamente diverso – anzi, l’opposto.
Nessun animale viene allevato appositamente per la pelle Perwanger – le nostre pelli sono un importante sottoprodotto dell’industria agricola della carne e del latte.
Noi collaboriamo a stretto contatto con i nostri clienti: per un materiale vivo e sostenibile
È davvero fantastico ed è un grande incentivo per tutti i dipendenti, che i clienti della Conceria Perwanger richiedano sempre la massima qualità. E che questa esigenza di qualità non si esaurisce con le proprietà delle pelli, ma considera anche la scelta delle materie prime e del processo di fabbricazione.
Il fatto che ci siano così tante persone che hanno a cuore la pelle molto più delle fibre sintetiche funzionali ricavate dal petrolio mi dà grande speranza per il nostro futuro e per il clima:
Chi sceglie un materiale vivo come la pelle, terrà sempre in considerazione l’intero ciclo di vita sul pianeta Terra e la protezione di una natura intatta.
Perché a volte l’uso di sostanze chimiche è davvero giusto…
Le pelli di bovini sono la materia prima per la produzione delle pelli Perwanger di alta qualità, che vengono poi impiegate per la produzione di robusti ed esigenti scarponi da montagna per gli sport alpini, per stivali da lavoro estremamente robusti o stivali da motociclista.
Queste pelli sono costituite in gran parte dal cosiddetto collagene, che, con una quota di oltre il 30% della massa totale di tutte le proteine, è il componente organico primario della pelle. Le fibre di collagene reticolate formano la struttura della pelle e le conferiscono la sua resistenza alla trazione.
Con l’aiuto dei nostri agenti concianti, si ottengono alcune proprietà come la flessibilità e la resistenza alla decomposizione da parte dei microrganismi. Mentre decenni fa la concia delle pelli comportava molto inquinamento ambientale, oggi questo è cambiato completamente grazie a processi all’avanguardia e a un notevole progresso della scienza.
Anche nella Conceria Perwanger vengono usate sostanze chimiche per la lavorazione delle pelli
Infatti, fino al 30% o 40% del peso della pelle non è dato dalla materia prima, ossia il collagene reale, ma da sostanze applicate con il processo di concia. Usiamo da 50 a 60 diversi prodotti chimici e grassi per le pelli.
Senza una concia professionale, le pelli marcirebbero in pochi giorni. Una complicata catena di processi chimici (la concia) rende le pelli animali, che al naturlae sarebbero inutilizzabili, resistenti e durevoli per decenni. Diamo alla pelle il suo carattere nel processo di concia e la tingiamo per ottenere un aspetto moderno. Ottimizziamo la superficie naturalmente irregolare in modo da aumentare la resa di punzonatura, cioè l’utilizzo stesso delle pelli, e ridurre così gli scarti. In più, diamo alle nostre varietà di pelli le proprietà tecniche tipiche di Perwanger. Le pelli Perwanger sono infatti particolarmente impermeabili e repellenti allo sporco e sono resistenti ai graffi e alle abrasioni.
Otteniamo tutte queste proprietà positive, per cui le pelli Perwanger si distinguono, attraverso dei processi chimici. La “Chimica” è quindi insostituibile per una produzione delle pelli di altissima qualità.
La chimica non è tutta uguale
Alla Perwanger noi ci poniamo costantemente la questione di quali agenti concianti dover impiegare e quali sostituire o a quali poter rinunciare del tutto, grazie a procedure più moderne. Nel nostro processo costante di sviluppo e ricerca, ci siamo focalizzati soprattutto e da sempre sulla tollerabilità ambientale e sulla preferenza per materie prime rinnovabili. Per quanto lo consenta il mantenimento della qualità eccelsa delle pelli, impieghiamo la “chimica moderna” con un’elevata percentuale di porzione biologica (es. caseina, minerali, lignine).
Perché a volte l’uso di sostanze chimiche è davvero giusto…
Le pelli di bovini sono la materia prima per la produzione delle pelli Perwanger di alta qualità, che vengono poi impiegate per la produzione di robusti ed esigenti scarponi da montagna per gli sport alpini, per stivali da lavoro estremamente robusti o stivali da motociclista.
Queste pelli sono costituite in gran parte dal cosiddetto collagene, che, con una quota di oltre il 30% della massa totale di tutte le proteine, è il componente organico primario della pelle. Le fibre di collagene reticolate formano la struttura della pelle e le conferiscono la sua resistenza alla trazione.
Con l’aiuto dei nostri agenti concianti, si ottengono alcune proprietà come la flessibilità e la resistenza alla decomposizione da parte dei microrganismi. Mentre decenni fa la concia delle pelli comportava molto inquinamento ambientale, oggi questo è cambiato completamente grazie a processi all’avanguardia e a un notevole progresso della scienza.
Anche nella Conceria Perwanger vengono usate sostanze chimiche per la lavorazione delle pelli
Infatti, fino al 30% o 40% del peso della pelle non è dato dalla materia prima, ossia il collagene reale, ma da sostanze applicate con il processo di concia. Usiamo da 50 a 60 diversi prodotti chimici e grassi per le pelli.
Senza una concia professionale, le pelli marcirebbero in pochi giorni. Una complicata catena di processi chimici (la concia) rende le pelli animali, che al naturlae sarebbero inutilizzabili, resistenti e durevoli per decenni. Diamo alla pelle il suo carattere nel processo di concia e la tingiamo per ottenere un aspetto moderno. Ottimizziamo la superficie naturalmente irregolare in modo da aumentare la resa di punzonatura, cioè l’utilizzo stesso delle pelli, e ridurre così gli scarti. In più, diamo alle nostre varietà di pelli le proprietà tecniche tipiche di Perwanger. Le pelli Perwanger sono infatti particolarmente impermeabili e repellenti allo sporco e sono resistenti ai graffi e alle abrasioni.
Otteniamo tutte queste proprietà positive, per cui le pelli Perwanger si distinguono, attraverso dei processi chimici. La “Chimica” è quindi insostituibile per una produzione delle pelli di altissima qualità.
La chimica non è tutta uguale
Alla Perwanger noi ci poniamo costantemente la questione di quali agenti concianti dover impiegare e quali sostituire o a quali poter rinunciare del tutto, grazie a procedure più moderne. Nel nostro processo costante di sviluppo e ricerca, ci siamo focalizzati soprattutto e da sempre sulla tollerabilità ambientale e sulla preferenza per materie prime rinnovabili. Per quanto lo consenta il mantenimento della qualità eccelsa delle pelli, impieghiamo la “chimica moderna” con un’elevata percentuale di porzione biologica (es. caseina, minerali, lignine).
Ho sempre voluto imparare un mestiere antico e naturale: la conceria – quest’arte millenaria di raffinare la pelle degli animali in pelli naturali – mi attirava quindi particolarmente.
Naturalmente, questo mestiere ha assunto nel frattempo anche una dimensione industriale. Ed è una cosa positiva, perché la nostra qualità così alta delle pelli può essere raggiunta solo con l’uso di macchine moderne, tenendo conto di precisi canoni scientifici e tecnici.
Le macchine a supporto della natura
L’impiego delle macchine è migliore anche per la sostenibilità e l’ambiente, più di quanto si poteva pensare all’inizio: le nostre macchine moderne possono risparmiare acqua – e anche ridurre significativamente il consumo di energia.
Ma senza l’uomo non funziona nulla
Ovviamente, nemmeno la migliore delle macchine è in grado di produrre da sola un materiale naturale come la pelle. Infatti, ogni pelle è diversa. Ecco perché sono orgoglioso di me stesso, perché con la mia esperienza e la sensibilità acquisite mi impegno perché tutto si svolga senza problemi, affinché le temperature ed i tempi siano perfezionati in ogni fase progettuale e che ogni pezzo di pelle venga conciato a pelle originale Perwanger in condizioni ottimali.
Ho sempre voluto imparare un mestiere antico e naturale: la conceria – quest’arte millenaria di raffinare la pelle degli animali in pelli naturali – mi attirava quindi particolarmente.
Naturalmente, questo mestiere ha assunto nel frattempo anche una dimensione industriale. Ed è una cosa positiva, perché la nostra qualità così alta delle pelli può essere raggiunta solo con l’uso di macchine moderne, tenendo conto di precisi canoni scientifici e tecnici.
Le macchine a supporto della natura
L’impiego delle macchine è migliore anche per la sostenibilità e l’ambiente, più di quanto si poteva pensare all’inizio: le nostre macchine moderne possono risparmiare acqua – e anche ridurre significativamente il consumo di energia.
Ma senza l’uomo non funziona nulla
Ovviamente, nemmeno la migliore delle macchine è in grado di produrre da sola un materiale naturale come la pelle. Infatti, ogni pelle è diversa. Ecco perché sono orgoglioso di me stesso, perché con la mia esperienza e la sensibilità acquisite mi impegno perché tutto si svolga senza problemi, affinché le temperature ed i tempi siano perfezionati in ogni fase progettuale e che ogni pezzo di pelle venga conciato a pelle originale Perwanger in condizioni ottimali.
Esiste qualcosa di più importante dell’acqua? Non credo proprio!
L’acqua è vita e, a causa del perseverare die cambiamenti climatici, vi saranno sempre più persone che non avranno alcun normale accesso alla risorsa più preziosa che esiste.
Noi conciatori siamo spesso accusati di impiegare quantità incredibili d’acqua nella produzione delle pelli.
Si tratta di fino a 17.000 litri di acqua per ogni metro quadrato di pelle (fonte). Come si arriva a tali cifre? È calcolato correttamente, se si considera il nostro campo di attività – la produzione di tipi di pelli naturali e straordinariamente resistenti?
Non credo: il 99% della quantità d’acqua calcolata qui (circa 16.800 litri) riguarda l’acqua piovana che serve all’erba per crescere, di cui si nutre il bestiame, da cui proviene la nostra materia prima. Trovo un po’ strano che questa quantità d’acqua sia addebitata alle pelli, anche se il bestiame non è allevato specificamente per la produzione delle pelli, bensì per i prodotti caseari e la carne.
E poi: quest’acqua non è in alcun modo “sprecata” o si potrebbe risparmiare senza il bestiame. L’acqua piovana scende sempre dal cielo – indipendentemente dall’allevamento dei bovini o dalla produzione di pelli.
Esiste qualcosa di più importante dell’acqua? Non credo proprio!
L’acqua è vita e, a causa del perseverare die cambiamenti climatici, vi saranno sempre più persone che non avranno alcun normale accesso alla risorsa più preziosa che esiste.
Noi conciatori siamo spesso accusati di impiegare quantità incredibili d’acqua nella produzione delle pelli.
Si tratta di fino a 17.000 litri di acqua per ogni metro quadrato di pelle (Fonte). Come si arriva a tali cifre? È calcolato correttamente, se si considera il nostro campo di attività – la produzione di tipi di pelli naturali e straordinariamente resistenti?
Non credo: il 99% della quantità d’acqua calcolata qui (circa 16.800 litri) riguarda l’acqua piovana che serve all’erba per crescere, di cui si nutre il bestiame, da cui proviene la nostra materia prima. Trovo un po’ strano che questa quantità d’acqua sia addebitata alle pelli, anche se il bestiame non è allevato specificamente per la produzione delle pelli, bensì per i prodotti caseari e la carne.
E poi: quest’acqua non è in alcun modo “sprecata” o si potrebbe risparmiare senza il bestiame. L’acqua piovana scende sempre dal cielo – indipendentemente dall’allevamento dei bovini o dalla produzione di pelli.
Facciamola finita ora con l’economia dello spreco!
In seguito all’effettiva concia della pelle, questa non può essere ancora lavorata. Deve prima essere trasformata per essere pronta all’uso attraverso la fase del cosiddetto “allestimento”. In questo processo, tra i miei compiti rientra anche quello di sfruttare al massimo la pelle del bovino e di far sì che lo spreco di materia prima sia ridotto davvero al minimo possibile.
Il fatto di utilizzare le pelli completamente fa parte del rispetto per la natura.
La pelle deriva dai rifiuti della produzione di latte e di carne:
L’idea dell’utilizzo ottimale parte già dalle pelli stesse: i bovini non sono allevati per la produzione delle pelli, ma per la produzione di latte o carne. La pelle rappresenta solo lo 0,42% del valore di una mucca. Se le pelli non fossero trasformate in pelli conciate e cuoio, dovrebbero essere bruciate come rifiuti. Questo comporterebbe un enorme peso per l’ambiente.
La produzione delle pelli è quindi parte di una completa catena di riciclo
La pelle dell’animale è quindi un prodotto derivato, il quale marcirebbe semplicemente se non conciata a cuoio e quindi diventerebbe addirittura un rifiuto nocivo per l’ambiente. Per questo la nostra attività èdefinita “upcycling”.
Il fatto di utilizzare le pelli completamente fa parte del rispetto verso la natura.
Quando una conceria acquista 10 t di materie prime, si possono ricavare da queste 2-3 t di pelli pregiate, il resto (70%) sono a loro volta dei prodotti derivati, che non possono essere utilizzati nella produzione delle pelli. Tali sotto-prodotti sono composti tuttavia di proteine e cheratine e formano una preziosa materia prima per i prodotti cosmetici, le colle, la gelatina e altri prodotti.
L’impiego ottimale dei sotto-prodotti è il risultato di un’intensa collaborazione tra l’industria chimica e le concerie.
Per correttezza, nel bilancio ambientale della produzione delle pelli è doveroso considerare positivamente
Sono convinto che il bilancio ambientale, tenendo conto di questi aspetti, sia enormemente positivo rispetto ad altri materiali come il tessile o le materie plastiche.
Facciamola finita ora con l’economia dello spreco!
In seguito all’effettiva concia della pelle, questa non può essere ancora lavorata. Deve prima essere trasformata per essere pronta all’uso attraverso la fase del cosiddetto “allestimento”. In questo processo, tra i miei compiti rientra anche quello di sfruttare al massimo la pelle del bovino e di far sì che lo spreco di materia prima sia ridotto davvero al minimo possibile.
Il fatto di utilizzare le pelli completamente fa parte del rispetto per la natura.
La pelle deriva dai rifiuti della produzione di latte e di carne:
L’idea dell’utilizzo ottimale parte già dalle pelli stesse: i bovini non sono allevati per la produzione delle pelli, ma per la produzione di latte o carne. La pelle rappresenta solo lo 0,42% del valore di una mucca. Se le pelli non fossero trasformate in pelli conciate e cuoio, dovrebbero essere bruciate come rifiuti. Questo comporterebbe un enorme peso per l’ambiente.
La produzione delle pelli è quindi parte di una completa catena di riciclo
La pelle dell’animale è quindi un prodotto derivato, il quale marcirebbe semplicemente se non conciata a cuoio e quindi diventerebbe addirittura un rifiuto nocivo per l’ambiente. Per questo la nostra attività èdefinita “upcycling”.
Il fatto di utilizzare le pelli completamente fa parte del rispetto verso la natura.
Quando una conceria acquista 10 t di materie prime, si possono ricavare da queste 2-3 t di pelli pregiate, il resto (70%) sono a loro volta dei prodotti derivati, che non possono essere utilizzati nella produzione delle pelli. Tali sotto-prodotti sono composti tuttavia di proteine e cheratine e formano una preziosa materia prima per i prodotti cosmetici, le colle, la gelatina e altri prodotti.
L’impiego ottimale dei sotto-prodotti è il risultato di un’intensa collaborazione tra l’industria chimica e le concerie.
Per correttezza, nel bilancio ambientale della produzione delle pelli è doveroso considerare positivamente
Sono convinto che il bilancio ambientale, tenendo conto di questi aspetti, sia enormemente positivo rispetto ad altri materiali come il tessile o le materie plastiche.
Molta acqua, molta energia, molte sostanze chimiche – questo funziona anche in modo sostenibile
Limatura, scarnatura, bordatura, spaccatura, concia, selezione, piegatura, riconcia, appassimento, stiratura, essiccazione sotto-vuoto, essiccazione in sospensione, inumidimento, borchiatura, stiratura, rifilatura, finitura, molatura, spaccatura a secco, macchina a rovescio, fresatura, spruzzatrice, roll- coater, goffratura, stiratura, misurazione… questi sono i nomi dei processi e delle fasi di lavoro nella produzione delle pelli.
Ridurre l’impiego di sostanze chimiche, di energia e di acqua
L’ottimizzazione e il monitoraggio costanti delle singole fasi di produzione portano a una qualità eccezionale delle pelli conciate e aiutano a ottimizzare l’uso delle risorse. Alla Perwanger pensiamo continuamente se e come le fasi del processo possano essere modernizzate e rese ancora più ecologiche.
Tecnologie intelligenti in un’antica produzione artigianale
Sono entusiasta della rapidità con cui un antico mestiere può essere trasformato in una produzione moderna e rispettosa dell’ambiente, aggiungendo una tecnologia moderna e un controllo intelligente.
L’obiettivo della produzione sostenibile delle pelli è probabilmente ancora lontano, ma accetto volentieri la sfida di proteggere il mondo di domani.
Molta acqua, molta energia, molte sostanze chimiche – questo funziona anche in modo sostenibile
Limatura, scarnatura, bordatura, spaccatura, concia, selezione, piegatura, riconcia, appassimento, stiratura, essiccazione sotto-vuoto, essiccazione in sospensione, inumidimento, borchiatura, stiratura, rifilatura, finitura, molatura, spaccatura a secco, macchina a rovescio, fresatura, spruzzatrice, roll- coater, goffratura, stiratura, misurazione… questi sono i nomi dei processi e delle fasi di lavoro nella produzione delle pelli.
Ridurre l’impiego di sostanze chimiche, di energia e di acqua
L’ottimizzazione e il monitoraggio costanti delle singole fasi di produzione portano a una qualità eccezionale delle pelli conciate e aiutano a ottimizzare l’uso delle risorse. Alla Perwanger pensiamo continuamente se e come le fasi del processo possano essere modernizzate e rese ancora più ecologiche.
Tecnologie intelligenti in un’antica produzione artigianale
Sono entusiasta della rapidità con cui un antico mestiere può essere trasformato in una produzione moderna e rispettosa dell’ambiente, aggiungendo una tecnologia moderna e un controllo intelligente.
L’obiettivo della produzione sostenibile delle pelli è probabilmente ancora lontano, ma accetto volentieri la sfida di proteggere il mondo di domani.
La pelle è straordinaria – ma anche non proprio semplice…
Amo particolarmente il pellame di materiale organico perché porta con sé una distinta individualità e anche diversi punti di forza, rispetto ai materiali artificiali.
Su ogni pelle ci sono tracce e storie della vita della mucca – dalle punture di zanzara alle cicatrici di grandi ferite.
Ciononostante, la pelle conciata deve essere portata a uno spessore e a una struttura superficiale definiti con precisione per la lavorazione da parte dei nostri clienti. Qui stiamo parlando di precisioni di decimi di mm.
Per evitare scarti ed errori nel processo, è particolarmente importante che la pelle sia stata preparata con metodi di concia ottimali.
Noi adottiamo la tradizionale concia al cromo – e questo per una buona ragione
Qui alla Perwanger ci affidiamo ancora al processo di concia “wet blue”. Questo potrebbe sembrare conservativo, perché qui si usano i sali di cromo III. Ma utilizzando gli additivi appropriati e un controllo intelligente del processo, non vengono più prodotte delle sostanze tossiche durante il processo di fabbricazione.
Di conseguenza, gli elevati requisiti tecnici delle nostre pelli possono essere raggiunti esclusivamente attraverso questo processo. Anche se noi di Perwanger abbiamo già investito molto tempo e know-how nei test e nello sviluppo di concianti alternativi, siamo ancora oggi convinti che la concia tradizionale sia,a conti fatti, migliore dei concianti alternativi attualmente disponibili.
La pelle è straordinaria – ma anche non proprio semplice…
Amo particolarmente il pellame di materiale organico perché porta con sé una distinta individualità e anche diversi punti di forza, rispetto ai materiali artificiali.
Su ogni pelle ci sono tracce e storie della vita della mucca – dalle punture di zanzara alle cicatrici di grandi ferite.
Ciononostante, la pelle conciata deve essere portata a uno spessore e a una struttura superficiale definiti con precisione per la lavorazione da parte dei nostri clienti. Qui stiamo parlando di precisioni di decimi di mm.
Per evitare scarti ed errori nel processo, è particolarmente importante che la pelle sia stata preparata con metodi di concia ottimali.
Noi adottiamo la tradizionale concia al cromo – e questo per una buona ragione
Qui alla Perwanger ci affidiamo ancora al processo di concia “wet blue”. Questo potrebbe sembrare conservativo, perché qui si usano i sali di cromo III. Ma utilizzando gli additivi appropriati e un controllo intelligente del processo, non vengono più prodotte delle sostanze tossiche durante il processo di fabbricazione.
Di conseguenza, gli elevati requisiti tecnici delle nostre pelli possono essere raggiunti esclusivamente attraverso questo processo. Anche se noi di Perwanger abbiamo già investito molto tempo e know-how nei test e nello sviluppo di concianti alternativi, siamo ancora oggi convinti che la concia tradizionale sia,a conti fatti, migliore dei concianti alternativi attualmente disponibili.
Ad intervalli periodici è necessario verificare i propri criteri, affinché tutto proceda per il meglio.
La massima qualità delle nostre pelli conciate è responsabile della lunga durata dei nostri prodotti. Ciò vale per ogni metro quadrato e per ogni singola pelle che esce dalla nostra conceria.
Come definiamo la qualità Perwanger?
Controlliamo ogni consegna per verificare sempre l’impeccabilità della superficie della pelle e l’assoluto rispetto senza compromessi delle proprietà speciali concordate con il cliente.
Ma l’alta affidabilità e le caratteristiche speciali delle pelli Perwanger come il loro colore vivido, la loro superficie robusta, la loro traspirabilità e la resistenza all’acqua, da sole, non fanno la qualità per me.
Definire i fattori moderni della qualità
Oltre alla qualità moderna del prodotto, alla Perwanger vanno aggiunti i fattori definiti “soft”. Con ciò intendo la sostenibilità delle materie prime utilizzate, la produzione con risparmio delle risorse e la trasparenza senza compromessi nei confronti del consumatore.
Il nostro obiettivo: essere neutrale per il clima “dalla culla alla tomba”
Considerando l’impronta di CO2 delle pelli conciate Perwanger, dalla macellazione attraverso la produzione e fino alla distruzione (ad esempio, l’incenerimento al termine del ciclo di vita del materiale), è possibile affermare che questo materiale è complessivamente neutrale per il clima. Ciò non vale per i materiali sintetici, come le materie plastiche!
Perché anche gli amanti della natura, gli escursionisti della montagna, i lavoratori forestali, i cacciatori o i motociclisti possano essere sicuri che le loro nuove scarpe abbiano la necessaria durata e il comfort di vestibilità promessi, anche il bilancio ambientale deve corrispondere.
Ad intervalli periodici è necessario verificare i propri criteri, affinché tutto proceda per il meglio.
La massima qualità delle nostre pelli conciate è responsabile della lunga durata dei nostri prodotti. Ciò vale per ogni metro quadrato e per ogni singola pelle che esce dalla nostra conceria.
Come definiamo la qualità Perwanger?
Controlliamo ogni consegna per verificare sempre l’impeccabilità della superficie della pelle e l’assoluto rispetto senza compromessi delle proprietà speciali concordate con il cliente.
Ma l’alta affidabilità e le caratteristiche speciali delle pelli Perwanger come il loro colore vivido, la loro superficie robusta, la loro traspirabilità e la resistenza all’acqua, da sole, non fanno la qualità per me.
Definire i fattori moderni della qualità
Oltre alla qualità moderna del prodotto, alla Perwanger vanno aggiunti i fattori definiti “soft”. Con ciò intendo la sostenibilità delle materie prime utilizzate, la produzione con risparmio delle risorse e la trasparenza senza compromessi nei confronti del consumatore.
Il nostro obiettivo: essere neutrale per il clima “dalla culla alla tomba”
Considerando l’impronta di CO2 delle pelli conciate Perwanger, dalla macellazione attraverso la produzione e fino alla distruzione (ad esempio, l’incenerimento al termine del ciclo di vita del materiale), è possibile affermare che questo materiale è complessivamente neutrale per il clima. Ciò non vale per i materiali sintetici, come le materie plastiche!
Perché anche gli amanti della natura, gli escursionisti della montagna, i lavoratori forestali, i cacciatori o i motociclisti possano essere sicuri che le loro nuove scarpe abbiano la necessaria durata e il comfort di vestibilità promessi, anche il bilancio ambientale deve corrispondere.
Nel decidere cosa acquistare, cosa si può fare per contribuire ad un futuro migliore?
Oggi, tutti guardano alla sostenibilità e alla produzione ecologica ed equa del proprio abbigliamento, delle scarpe e delle attrezzature per il tempo libero. Per una buona ragione, perché il nostro ambiente è minacciato come non mai e ogni individuo può fare qualcosa per proteggerlo con le sue decisioni di acquisto. Tuttavia, non è facile avere le idee chiare della complicata situazione: impronta di CO2, bilancio energetico, condizioni di produzione eque, materie prime prodotte in modo sostenibile o produzione a impatto zero sul clima… Cosa è importante per un futuro migliore?
La durata è un fattore chiave per scarpe e abbigliamento
Quando si tratta di abbigliamento, che si tratti di cotone, pelli o fibre artificiali, il criterio della durata è alla fine decisivo. Perché più a lungo i vestiti o le scarpe vengono indossati o addirittura passati, minore diventa l’impronta inquinante per l’ambiente (fonte).
Con le nostre varietà di pelli conciate Perwanger, prestiamo quindi particolare attenzione ad un alto livello di longevità. Le pelli Perwanger sono robuste, resistenti ai graffi e allo sporco e persino impermeabili all’acqua. Pertanto, lo sporco e le altre sostanze nocive possono penetrare solo con grande difficoltà nella superficie e la nostra pelle rimane così intatta, immutata nel colore e vitale per un tempo eccezionalmente lungo.
Il comfort e la vestibilità assicurano un piacere duraturo
A questo si aggiunge l’alto livello di comfort. Le pelli Perwanger sono traspiranti. Questo garantisce che i prodotti realizzati con le pelli Perwanger non solo rimangano belli a lungo, ma vengano anche indossati con piacere e con frequenza.
In molti articoli di abbigliamento e di calzature, la ragione principale di una scarsa valutazione del ciclo di vita è che vengono gettati via prima di essere veramente rotti, perché non possono più soddisfare le esigenze di comfort e convenienza nell’uso.
Al contrario, le pelli Perwanger offrono proprietà di materiali in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni, sotto ogni punto di vista.
Noi ci mettiamo tutta la nostra passione per ottenere una pelle pregiata
Grazie ai nostri risultati di ricerca e alle nostre fasi di produzione eseguite accuratamente, siamo orgogliosi di poter produrre una pelle di qualità superiore, che viene utilizzata principalmente nelle calzature con le esigenze più elevate: nell’alpinismo, nel tempo libero, nel lavoro o nello sport…
Siamo convinti che l’intera azienda ed ogni singolo dipendente possano contribuire a determinare un futuro vivibile ed aiutare a non sprecare le risorse disponibili e a salvare la natura dalla distruzione.
Nel decidere cosa acquistare, cosa si può fare per contribuire ad un futuro migliore?
Oggi, tutti guardano alla sostenibilità e alla produzione ecologica ed equa del proprio abbigliamento, delle scarpe e delle attrezzature per il tempo libero. Per una buona ragione, perché il nostro ambiente è minacciato come non mai e ogni individuo può fare qualcosa per proteggerlo con le sue decisioni di acquisto. Tuttavia, non è facile avere le idee chiare della complicata situazione: impronta di CO2, bilancio energetico, condizioni di produzione eque, materie prime prodotte in modo sostenibile o produzione a impatto zero sul clima… Cosa è importante per un futuro migliore?
La durata è un fattore chiave per scarpe e abbigliamento
Quando si tratta di abbigliamento, che si tratti di cotone, pelli o fibre artificiali, il criterio della durata è alla fine decisivo. Perché più a lungo i vestiti o le scarpe vengono indossati o addirittura passati, minore diventa l’impronta inquinante per l’ambiente (fonte).
Con le nostre varietà di pelli conciate Perwanger, prestiamo quindi particolare attenzione ad un alto livello di longevità. Le pelli Perwanger sono robuste, resistenti ai graffi e allo sporco e persino impermeabili all’acqua. Pertanto, lo sporco e le altre sostanze nocive possono penetrare solo con grande difficoltà nella superficie e la nostra pelle rimane così intatta, immutata nel colore e vitale per un tempo eccezionalmente lungo.
Il comfort e la vestibilità assicurano un piacere duraturo
A questo si aggiunge l’alto livello di comfort. Le pelli Perwanger sono traspiranti. Questo garantisce che i prodotti realizzati con le pelli Perwanger non solo rimangano belli a lungo, ma vengano anche indossati con piacere e con frequenza.
In molti articoli di abbigliamento e di calzature, la ragione principale di una scarsa valutazione del ciclo di vita è che vengono gettati via prima di essere veramente rotti, perché non possono più soddisfare le esigenze di comfort e convenienza nell’uso.
Al contrario, le pelli Perwanger offrono proprietà di materiali in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni, sotto ogni punto di vista.
Noi ci mettiamo tutta la nostra passione per ottenere una pelle pregiata
Grazie ai nostri risultati di ricerca e alle nostre fasi di produzione eseguite accuratamente, siamo orgogliosi di poter produrre una pelle di qualità superiore, che viene utilizzata principalmente nelle calzature con le esigenze più elevate: nell’alpinismo, nel tempo libero, nel lavoro o nello sport…
Siamo convinti che l’intera azienda ed ogni singolo dipendente possano contribuire a determinare un futuro vivibile ed aiutare a non sprecare le risorse disponibili e a salvare la natura dalla distruzione.
Abbiamo solo un pianeta, ecco perché facciamo tutto il possibile per preservare la salute e la natura. Naturalmente, questo include anche la garanzia che le pelli Perwanger siano prive di sostanze nocive.
Siamo orgogliosi di aver ottenuto il severo certificato ambientale OEKO-TEX® LEATHER STANDARD per le nostre pelli ad alte prestazioni.