
Comunicato stampa // Febbraio 2022 // Editoriale stampa
Inimitabilmente buono: un appello per la vera pelle

Comunicato stampa // Marzo 2022 // Redazione stampa
L'industria della pelle vorrebbe vedere un'inversione di tendenza nella valutazione dei materiali da esterno
Comunicato stampa // Maggio 2022 // Redazione stampa
Filmati:
Le caratteristiche speciali di Perwanger leather
Comunicato stampa // Marzo 2023 // Ufficio stampa
Intervista con il futuro: cosa pensa un'intelligenza artificiale della pelle.
Informazioni sulla stampa Perwanger
"Inimitabilmente buono: un appello per la vera pelle".
- redaktion
- Agosto 24, 2022
I consumatori moderni sono consapevoli della loro responsabilità nei confronti dell'ambiente quando fanno acquisti. Quando si scelgono vestiti e scarpe, spesso si applicano gli stessi criteri dell'acquisto di cibo:
Le condizioni di produzione della calzatura o dell'indumento, così come l'origine delle materie prime, devono essere il più possibile trasparenti, si devono evitare processi di produzione che comportano sfruttamento e lavoro minorile, le materie prime devono essere puramente biologiche senza l'uso di oli minerali e plastiche e, se volete fare ancora meglio per voi stessi e per l'ambiente, cercate un marchio di qualità vegana.
La materia prima più antica del mondo può convincere i consumatori moderni?
Trasferendo questi criteri di valutazione dagli alimenti all’abbigliamento e alle attrezzature per l’outdoor, i prodotti in pelle non sono particolarmente apprezzabili a prima vista, anche se realizzati con materie prime di alta qualità e a mano. Per questo motivo, negli ultimi anni è cresciuta l’offerta di materiali sintetici e di sostituti della pelle. Forse vale la pena di dare una seconda occhiata: Possono davvero reggere il confronto con la pelle tradizionale in termini di sostenibilità e comfort?
La seconda pelle della natura
Chiediamo a Lorenz Perwanger, proprietario della tradizionale conceria altoatesina Perwanger e uno degli inventori del moderno scarpone da montagna: come si pone la pelle rispetto ai materiali sintetici, ad esempio, in termini di comfort e durata degli scarponi da montagna?
La risposta è inequivocabilmente a favore della pelle: “La pelle viva è un’opera d’arte della natura: protegge chi la indossa dal freddo, dallo sporco e dalle intemperie, è assolutamente impermeabile e permette comunque all’umidità di fuoriuscire dall’interno nell’aria circostante quando si suda. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di preservare queste proprietà positive della pelle naturale nella pelle – e di superarle in termini di durata e robustezza. Questo è esattamente ciò che le nostre pelli possono ora realmente offrire: Forniamo la nostra pelle speciale del Nepal, ad esempio, per la produzione delle scarpe outdoor più esigenti al mondo – per gli sport alpini di alto livello, ma anche per gli scarponi forestali e gli stivali da moto. Perwanger Nepal combina queste caratteristiche naturali di comfort e clima, difficilmente imitabili con i prodotti sintetici, con un convincente comfort di calzata e resistenza ai graffi. La nostra pelle è quindi particolarmente richiesta quando si tratta di affidabilità e prestazioni di alto livello”.
Dalla risposta entusiasta di Lorenz Perwanger si può leggere il suo fascino per questo materiale, che da millenni protegge l’uomo dal bagnato, dal caldo e dal freddo. E non è il solo, perché la pelle è un vero e proprio tuttofare e viene utilizzata per scarpe, abbigliamento, accessori di moda e per la casa, oltre che per i mobili. La pelle non solo colpisce per la sua sensazione e il suo aspetto, ma ha anche molte proprietà funzionali come la durata, la resistenza allo strappo e la traspirabilità.
Sebbene la conservazione della pelle animale attraverso la concia sia probabilmente l’attività più antica della storia dell’uomo, i moderni processi di concia vengono continuamente perfezionati e migliorati. Con questa volontà di innovazione, la famiglia altoatesina Perwanger, amante della natura, è riuscita a produrre la prima pelle impermeabile che può essere incollata alla suola. Proprietà che hanno reso possibile la produzione dei nostri moderni scarponi da montagna e da trekking traspiranti e impermeabili. Ma non sono solo le proprietà della pelle a essere migliorate; anche il benessere degli animali e l’equilibrio ambientale nel processo di produzione sono al centro dell’attenzione delle concerie europee.

La moderna pelle Perwanger combina comfort e traspirabilità con resistenza ai graffi e lunga durata.
Necessità di protezione ambientale: materiali privi di PFC
Processi di produzione sicuri dovrebbero essere una condizione di base per tutti i prodotti outdoor, non solo per la pelle. Molti produttori hanno già risposto alle richieste di trasparenza dei consumatori e hanno reso note le condizioni di produzione.
Quando si tratta di PFC, tuttavia, l’industria dell’outdoor amante della natura gioca sulla sua reputazione. Le sostanze PFC conferiscono all’abbigliamento da lavoro e da esterno, come giacche o scarpe, proprietà idrorepellenti, antigrasso e antisporco e sono quindi molto apprezzate. Il termine PFC comprende le sostanze chimiche perfluorurate e polifluorurate. Si tratta spesso di sostanze PTB molto controverse che sono persistenti (permanenti), bioaccumulabili (si accumulano in natura e negli organismi) e tossiche (hanno un effetto velenoso). Anche le particelle più piccole, come quelle prodotte dall’abrasione di giacche e scarpe, si accumulano in natura e rappresentano un pericolo crescente per i terreni agricoli e l’acqua potabile. I PFC possono già essere rilevati ovunque in natura, anche nei più remoti laghi di montagna.
Lorenz Peranger sottolinea l’innocuità della pelle: “La pelle naturale ottiene un punteggio particolarmente buono quando si tratta di avvelenamento ambientale cumulativo e a lungo termine, perché la pelle è un’alternativa naturale e di alta qualità alle fibre sintetiche trattate con PFC – la pelle non lascia “residui di eternit” tossici in natura, anche dopo essere stata gettata via. E la pelle sapientemente conciata offre le proprietà ricercate per i prodotti outdoor anche senza sostanze PFC: È impermeabile e traspirante allo stesso tempo, è robusto e confortevole, dura tutta la vita e non lascia residui nocivi in natura”.
Perché la pelle è molto meglio per l’ambiente rispetto alla sua reputazione
Quando si parla di ambiente e pelle, Lorenz Perwanger, amante della natura e conciatore, è nel suo elemento:
„Punto 1: Le pelli per una produzione responsabile provengono esclusivamente da allevamenti di carne e latticini. Sono un puro sottoprodotto. Se non li trasformassimo in pelle, dovrebbero essere buttati via e distrutti. Nessun animale deve morire per la pelle Perwanger.
Punto 2: Protezione dell’ambiente nel processo di concia. In quasi tutte le concerie europee, i processi di concia vengono costantemente migliorati e vengono utilizzati macchinari moderni che consentono di risparmiare risorse. L’idea dell’ambiente non è nuova, soprattutto per i conciatori attenti alla tradizione e all’artigianato. La conceria Perwanger si è trasferita ad Arzignano in Italia più di 30 anni fa per proteggere le nostre acque. Lì si trova uno degli impianti di depurazione più moderni d’Europa, al quale siamo collegati da allora”.
Lorenz Perwanger continua: “Infine, punto 3: la lunga durata della pelle. Con un po’ di cura, le scarpe in pelle durano tutta la vita: in passato venivano tramandate di generazione in generazione. Questa durata di vita straordinariamente lunga è un punto importante nei calcoli di sostenibilità dal punto di vista della “culla alla tomba” – con cui si intende la considerazione del consumo di energia e di risorse dell’intera “vita del prodotto”, dalla produzione alla distruzione.
Se si utilizzano le cose per lungo tempo, si risparmiano materie prime ed energia che sarebbero necessarie per produrre nuovi prodotti. Oltre all’uso responsabile di una materia prima naturale, uno scarpone da montagna diventa sempre più confortevole con il passare del tempo, e le fessure e le stranezze raccontano le avventure di arrampicata ed escursionismo che vi piace ricordare. Anche sotto questo aspetto, quindi, il cuoio è un pezzo di vita reale”.
La pelle naturale non può essere sostituita
Se si gironzola tra gli scaffali dei negozi di articoli per l’outdoor, si trova una moltitudine di materiali sintetici moderni. Uno dei motivi per cui ci si rivolge a questi materiali alternativi sono i costi più elevati associati a tipi di pelle elaborati e tecnicamente convincenti. Ora è ovvio attribuire le comprovate proprietà positive della pelle anche ai materiali prodotti sinteticamente. È inoltre importante sapere che “pelle” non è un termine legalmente protetto in Germania e che numerosi sostituti pubblicizzano le proprietà uniche dell’originale.
L’organizzazione ombrello delle associazioni conciarie europee, COTANCE, ha quindi commissionato uno studio per chiarire se queste “pseudo-pelli” abbiano effettivamente gli stessi vantaggi dell’originale. (Lo studio in inglese è disponibile all’indirizzo https://www.mdpi.com/2079-6412/11/2/226). Lo studio ha esaminato le proprietà dei materiali tecnici, come la robustezza e la durata o la traspirabilità, nonché l’aspetto o la sensazione del materiale. Sebbene alcuni dei materiali esaminati si avvicinassero molto alle singole proprietà della vera pelle, nessuno dei sostituti testati è stato in grado di combinare tutte le caratteristiche peculiari della pelle. Alcuni dei materiali sintetici testati, d’altra parte, contenevano addirittura sostanze dannose per la salute o per l’ambiente.
“Siamo naturalmente soddisfatti di un risultato così positivo per la nostra pelle prodotta tradizionalmente”, afferma Lorenz Perwanger. “Oltre alla considerazione scientifica dello studio, è ovviamente importante per me considerare anche i vantaggi soggettivamente percepiti della vera pelle: La pelle combina le caratteristiche più nobili della pelle naturale. È un materiale caldo e vivo che mi protegge anche dalle sfide più dure della natura. La pelle di Perwanger proviene dalla natura montana e viene indossata anche lì. Per me, nessun altro materiale verrebbe preso in considerazione per i miei scarponi da montagna solo per questo motivo”.
- Volete pubblicare questo articolo?
- Avete domande o desiderate informazioni più dettagliate?
- Avete suggerimenti da darci?
- Contattateci: info@perwangerleather.com
L'industria della pelle vorrebbe vedere un'inversione di tendenza nella valutazione dei materiali da esterno

Lorenz Perwanger nella vecchia sede della conceria ad Auer, in Alto Adige, Italia: “Con la nostra pelle contribuiamo a garantire che la plastica non venga trasportata nelle nostre foreste e montagne”.
- redaktion
- 24/08/2022
L’industria mondiale della pelle dà impulso al Vertice sul clima delle Nazioni Unite – Lorenz Perwanger (Conceria Perwanger, Arzignano Italia) ci spiega i retroscena
In vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP26) a Glasgow, i leader dell'industria internazionale della pelle hanno firmato un Manifesto della pelle che chiede ai responsabili delle decisioni di dare ufficialmente la priorità alle fibre naturali come la pelle, il cotone e la lana rispetto ai materiali sintetici basati sui combustibili fossili.
Alla base di ciò ci sono le attuali considerazioni sulla sostenibilità dei materiali naturali e artificiali nel ciclo “dalla culla alla tomba”, cioè nell’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione alla distruzione, e il rispettivo potenziale di riduzione dell’impatto ambientale dei beni di consumo.
La conceria Perwanger accoglie con favore il manifesto della pelle. Lorenz Perwanger, amante della natura e proprietario dell’azienda di famiglia, ce ne spiega le ragioni: La conceria Perwanger si dedica alla produzione di pelli speciali di alta qualità ed estremamente robuste per scarpe da trekking, forestali e da lavoro. Come fornitore globale di calzature di marchi leader nel settore dell’outdoor, la tradizionale conceria altoatesina Perwanger si sente legata alla natura da oltre 200 anni. Anche oggi l’attenzione è rivolta alla tutela del territorio alpino, all’artigianato tradizionale e a una visione olistica della natura.
Signor Perwanger, cosa vuole e cosa chiede il Manifesto della pelle?
Gli amanti della natura, in particolare, desiderano preservare e proteggere la natura con le loro decisioni di acquisto di prodotti outdoor, abbigliamento, attrezzature e calzature per la caccia, i lavori forestali, gli sport alpini o le escursioni. Questo manifesto, atteso da tempo, chiede niente di meno che un ripensamento della valutazione dell’impatto ambientale dei materiali sintetici rispetto alla pelle naturale.
Negli ultimi anni, i prodotti in pelle sono stati accusati dai media di essere dannosi e non rispettosi dell’ambiente in termini di benessere degli animali e a causa della concia ad alta intensità di acqua. I rapporti sulla produzione di pelle in condizioni di lavoro e ambientali irresponsabili in Asia hanno gettato discredito anche sui produttori europei di pelle e hanno portato a un boom di materiali sintetici tra i produttori di abbigliamento outdoor.
Con il suo manifesto, l’associazione dell’industria internazionale della pelle vuole ora fermare questa tendenza e far sì che l’impatto ambientale e climatico delle materie prime per i prodotti outdoor venga riesaminato e corretto.
Ciò che è stato trascurato nelle considerazioni precedenti è soprattutto la visione dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione del materiale all’incenerimento del prodotto finale come rifiuto. I materiali sintetici sono prodotti con un notevole consumo di energia e di risorse. Anche la maggior parte delle fibre prodotte chimicamente sono ottenute da combustibili fossili, in parole povere: utilizzando il petrolio. Quanto questo sia dannoso per il clima dovrebbe essere ormai ovvio.
Signor Perwanger, diamo un’occhiata ai possibili inquinanti per la natura e per la pelle.
Il Manifesto vuole sottolineare che la preferenza per la plastica rispetto alla pelle causa grandi danni all’ambiente.
Non solo la preoccupante impronta di CO2 nella produzione, ma anche l’impatto ambientale creato dall’uso di materiali sintetici sono ormai difficili da ignorare: Per rendere i materiali sintetici confortevoli, impermeabili e traspiranti come la pelle, vengono spesso trattati con PFC (sostanze chimiche per- e polifluorurate). Le sostanze PFC nocive prodotte dall’abrasione di abiti e scarpe vengono difficilmente scomposte e si accumulano in natura. I PFC possono già essere rilevati ovunque in natura, anche nelle regioni montane più solitarie e nei laghi più remoti.
Personalmente, il desiderio di educazione alla concretezza mi sta particolarmente a cuore, non solo come produttore di pelle, ma soprattutto come persona di montagna e amante della nostra flora e fauna alpina. Nello spirito del Manifesto della pelle, spero che il mio impegno fornisca anche impulsi per un ripensamento.
Riprendiamo anche le già citate accuse relative al benessere degli animali e all’inquinamento delle acque: Questi si riferiscono esclusivamente a produttori di pelle irresponsabili.
Per i conciatori europei e per noi è vero il contrario: con la conceria Perwanger, ad esempio, ci siamo sempre impegnati per una qualità della pelle unica. E questo inizia con la ricerca di materie prime di altissima qualità. Abbiamo sempre trovato quello che cercavamo sulla soglia di casa nostra: A tutt’oggi, lavoriamo principalmente pelli di bovini provenienti dalla regione alpina. Questi bovini di montagna sono spesso allevati in un ambiente naturale, trascorrono l’estate sui pascoli alpini e molti dei “nostri” allevatori alpini gestiscono persino aziende biologiche. Abbiamo una buona ragione per la nostra scelta. Le pelli dei robusti bovini di montagna sono più spesse e resistenti di quelle dei bovini allevati in casa o, peggio, negli allevamenti. Il bestiame alpino vive una vita meravigliosa: nella natura montana e nell’aria limpida dei prati d’alta quota.
Per me è particolarmente importante sottolinearlo: Non un solo animale deve morire per la produzione di pelle. Le pelli provengono esclusivamente da bovini da carne e da latte. Noi conciatori – anche in questo caso posso parlare a nome di tutte le concerie europee – affiniamo con la pelle una parte dell’animale che senza il nostro lavoro sarebbe semplicemente un rifiuto. Trasformiamo le pelli in una “materia prima naturale che può essere utilizzata e indossata in natura per anni o decenni senza causare alcun danno”.
Lorenz Perwanger: Per me questi sono argomenti convincenti per la pelle.
- La pelle Perwanger è un sottoprodotto degli allevamenti di carne e latticini: nessun animale deve morire per la pelle Perwanger.
- La nostra pelle proviene principalmente dalla regione alpina e in parte da un allevamento quasi naturale.
- L’utilizzo delle pelli sostiene gli agricoltori nella loro tradizionale attività di allevamento nelle Alpi.
- La pelle Perwanger offre un comfort unico al piede.
- La pelle Perwanger è estremamente robusta e durevole.
- La pelle Perwanger è certificata priva di sostanze nocive.
Inoltre, è dimostrato che la pelle Perwanger è al 100% priva di sostanze nocive. Di recente questo è stato nuovamente dimostrato da uno studio di OEKO-TEX®. A differenza di molti materiali sintetici, con la pelle Perwanger gli amanti della natura possono essere certi che nessuna sostanza nociva finisca sulla loro pelle o nell’ambiente.
Le proprietà del materiale e la durata devono essere incluse nella valutazione della sostenibilità della pelle?
Inoltre, è dimostrato che la pelle Perwanger è al 100% priva di sostanze nocive. Di recente questo è stato nuovamente dimostrato da uno studio di OEKO-TEX®. A differenza di molti materiali sintetici, con la pelle Perwanger gli amanti della natura possono essere certi che nessuna sostanza nociva finisca sulla loro pelle o nell’ambiente.

“Con la pelle Perwanger cerchiamo di preservare le proprietà uniche della pelle naturale e, se possibile, di superarle”.
Da oltre 200 anni, il nostro obiettivo è quello di preservare le incomparabili proprietà della pelle naturale nel cuoio… o, se possibile, di esaltarle. Se indossate uno scarpone da montagna in pelle pieno fiore (si parla di pelle pieno fiore quando la fodera interna e la pelle esterna sono realizzate in pelle), allora avrete probabilmente sperimentato cosa intendo con queste proprietà uniche: la nostra pelle Perwanger è affidabile e impermeabile come la pelle naturale – nessuna pioggia o acqua può penetrare nello scarpone. Eppure conduce l’umidità dall’interno verso l’esterno. Il piede non emana alcun odore di sudore e la morbidezza della pelle non può essere paragonata a nessun altro materiale. Inoltre, i nostri processi di concia conferiscono alla pelle una resistenza ai graffi e una robustezza che rendono possibile indossare la scarpa per anni, forse per tutta la vita, con un po’ di cura.
Questa durata incomparabilmente lunga è un argomento importante per la sostenibilità della pelle rispetto alla plastica, perché con ogni paio di scarpe che non deve essere buttato via e prodotto di nuovo, le materie prime e le risorse energetiche vengono conservate in misura considerevole.
Signor Perwanger, in sintesi, vorrebbe che i produttori e i consumatori guardassero in modo nuovo ai prodotti in pelle?
Naturalmente - posso solo augurarmelo per gli argomenti già citati per il mondo della montagna, per il nostro ambiente e per il nostro futuro. Con ogni acquisto, il consumatore decide se i materiali sintetici o la pelle saranno trasportati nelle nostre foreste e montagne - e quale materiale, sintetico o in pelle, diventerà a lungo termine l'eredità dell'uomo per la natura. La mia opinione è molto chiara: vorrei vedere un chiaro impegno nei confronti della pelle da parte dei consumatori e scaffali dei negozi di articoli per l'outdoor completamente privi di prodotti in plastica.
I nostri materiali influenzano il nostro clima
- Il mondo ha bisogno di materiali sostenibili, rinnovabili, riciclabili, biodegradabili e, soprattutto, che non contribuiscano all’inquinamento atmosferico da carbonio.
- Le fibre naturali come il cuoio, il cotone, la lana, il mohair, l’alpaca, la seta, la canapa e il micelio fanno parte del ciclo biogenico del carbonio e come tali sono costituite da carbonio presente nell’atmosfera da migliaia di anni.
- Queste materie prime facilmente reperibili, se prodotte in modo etico, sono un importante sostituto dei combustibili fossili, riducono la necessità di estrarli e trattengono una maggiore quantità di carbonio nella terra.
- Inoltre, i materiali naturali prodotti correttamente si biodegradano a fine vita, limitando il loro impatto e riducendo le emissioni nocive, come l’inquinamento da microplastiche, spesso associate ai materiali sintetici che sostituiscono.
- Con riferimento specifico alla pelle, il settore della produzione di pelle ricicla un rifiuto inevitabile dell’industria alimentare per produrre un materiale versatile, resistente e unico, ideale per l’economia circolare verso cui il mondo deve muoversi.
- Tuttavia, questi stessi materiali vengono spesso scartati per mancanza di comprensione del processo di produzione e della relativa catena di approvvigionamento, o per l’applicazione di una scienza discutibile in generale, sotto forma di valutazioni del ciclo di vita (LCA) incomplete e incomparabili o obsolete, e per la commercializzazione di nuovi materiali, spesso basati su combustibili fossili, che dichiarano un livello di sostenibilità non comprovato.
- Come dimostrano alcuni studi emergenti di scienza del clima, come il modello GWP*, la produzione e l’uso di materiali biogenici non contribuiscono in genere al riscaldamento dell’atmosfera e, quando lo fanno, gli effetti sono di breve durata. Ciò è in contrasto con i materiali prodotti da combustibili fossili, che rilasciano carbonio che è rimasto bloccato nel nucleo della Terra per millenni e che rimarrà nell’ambiente, contribuendo al cambiamento climatico.
Pertanto, le organizzazioni sottoscritte chiedono al Forum COP26 di …
… riconoscono la natura ciclica e climaticamente efficiente delle fibre naturali e il loro potenziale contributo positivo alla riduzione dell’impatto climatico dei prodotti di consumo.
… promuovere l’uso di fibre naturali, laddove possibile, ed evitare materiali basati su combustibili fossili.
… sostenere metodi di valutazione del ciclo di vita che considerino accuratamente gli impatti ambientali dei materiali basati sui combustibili fossili, comprese le proprietà a fine vita.
… per promuovere la “moda slow”, i prodotti e gli articoli durevoli che possono essere usati, riparati e revisionati più volte e che durano per anni.
Firmatari del Manifesto della pelle
- Asociación Española del Curtido (ACEXPIEL – Spanish Tanners’ Association)
- Associação Portuguesa dos Industriais de Curtumes (APIC – Portugal Tanners’ Association)
- Association of Dutch Hide Traders (V.N.H.)
- Australian Hide Skin and Leather Exporters‘ Association Inc. (AHSLEA)
- Cámara de la Industria de Curtiduría del Estado de Guanajuato – México (CICUR)
- Cámara Nacional de la Industria de Curtiduría – México (CANALCUR)
- Centre for the Brazilian Tanning Industry (CICB)
- Centro Tecnológico das Indústrias do Couro (CTIC – Leather Center in Portugal)
- China Leather Industry Association
- Confederation of National Associations of Tanners and Dressers of the European Community (COTANCE)
- Dutch Association of Leather Chemists & Technicians (NVLST)
- International Council of Hides, Skins and Leather Traders Association (ICHSLTA)
- International Council of Tanners (ICT)
- International Union of Leather Technologists and Chemists Societies (IULTCS)
- Fachverband der Textil–, Bekleidungs–, Schuh– und Lederindustrie – Berufsgruppe Ledererzeugende Industrie (Austrian Association of Textile, Clothing, Shoe and Leather Industry – Leather Producing Industry Group)
- Fédération Française des Cuirs et Peaux (French Hides & Skins Association)
- Fédération Française Tannerie Megisserie (French Tanners Association)
- Leather and Hide Council of America
- Leather Cluster Barcelona
- Leather Naturally
- Leather UK
- Leather Working Group
- One 4 Leather
- Society of Leather Technologists and Chemists
- Sustainable Leather Foundation
- Swedish Tanners Association
- Turkish Leather Industrialists Association (TLIA)
- UNIC Concerie Italiane (Italian Tanneries Association)
- Verband der Deutschen Lederindustrie e.V. (TUV – German Leather Federation)
- Wirtschaftsverband Häute/Leder (WHL – German Hide and Leather Association)
- Zimbabwe Leather Development Council
- Volete pubblicare questo articolo?
- Avete domande o desiderate informazioni più dettagliate?
- Avete suggerimenti da darci?
- Contattateci: info@perwangerleather.com
Filmati
Su richiesta, saremo lieti di fornirvi le registrazioni video delle caratteristiche speciali del Perwanger Leder in qualità 4K.
- redaktion
- 24/08/2022
Traspirabilità
La pelle Perwanger è impermeabile, ma l’aria e l’umidità possono penetrare nella nostra pelle dall’interno. Questa è una delle proprietà più importanti della pelle per le moderne calzature traspiranti.
Prova sperimentale di traspirabilità | 7 sec.
Prova sperimentale di traspirabilità | 14 sec.
Nascita di gocce d’acqua | 35 sec.
Primo piano: gocce d’acqua in avanti | 47 sec.
Macro: nascita di gocce d’acqua | 29 sec.
Resistenza all'acqua
Nemmeno l’acqua corrente riesce a penetrare nella pelle Perwanger, ma rotola via dalla superficie appositamente conciata. In questo modo il piede rimane sempre asciutto e comodo.
Una singola goccia cade su una superficie in pelle | 4 sec.
L’acqua inizia a gocciolare su una superficie in pelle | 9 sec.
Una linea di gocce si stacca dal cuoio | 14 sec.
Pioggia su una superficie in pelle | 13 sec.
Pioggia su una scarpa da trekking | 21 sec.
Resistenza ai graffi
La pelle Perwanger è particolarmente resistente ai graffi e robusta. La pelle Perwanger protegge quindi il piede dalle lesioni anche su terreni accidentati e conferisce alla scarpa una durata eccezionale.
Un’unghia raschia il cuoio | 1:04 sec.
Una scarpa che raschia le rocce | 5 sec.
Pelle Perwanger
La pelle Perwanger è caratterizzata da una superficie particolarmente vivace, robusta e traspirante.
Superficie in pelle | 13 sec.
Primo piano: superficie in pelle | 23 sec.
Macro: superficie in pelle | 10 sec.
Onda di pelle | 10 sec.
- Volete utilizzare le riprese video di Perwanger per la vostra produzione televisiva o cinematografica?
- Contattateci: info@perwangerleather.com
Intervista con il futuro:
Cosa pensa un'IA della pelle.

Lorenz Perwanger gioca a scacchi con la figlia. L’imprenditore e proprietario della conceria altoatesina Perwanger ama provare cose nuove e combinare il passato con il futuro.
Intervista con il futuro:
Cosa pensa un'IA della pelle.
Lorenz Perwanger, proprietario della tradizionale conceria altoatesina Perwanger, parla di ciò che un’intelligenza artificiale ChatGPT ha da dire sul futuro della pelle in una chat al computer
.
Il suo obiettivo è scoprire cosa ha da dire un'intelligenza artificiale sul futuro del cuoio, il materiale più antico della storia dell'umanità, e cosa un'intelligenza informatica ritiene si possa o si debba fare oggi per la conservazione della natura e la sostenibilità.

Lorenz Perwanger gioca a scacchi con la figlia. L’imprenditore e proprietario della conceria altoatesina Perwanger ama provare cose nuove e combinare il passato con il futuro.
- redaktion
- 08/03/2023
Lorenz Perwanger, proprietario della tradizionale conceria altoatesina Perwanger, parla di ciò che un’intelligenza artificiale ChatGPT ha da dire sul futuro della pelle in una chat al computer
.
Il suo obiettivo è scoprire cosa ha da dire un'intelligenza artificiale sul futuro del cuoio, il materiale più antico della storia dell'uomo, e cosa pensa che si possa o si debba fare oggi per la conservazione e la sostenibilità.
Lorenz Perwanger: Buon pomeriggio. Attendo con ansia la nostra conversazione e la visione dell’intelligenza artificiale sul nostro mondo e sul nostro futuro. Innanzitutto, vorrei chiederle di presentare brevemente il progetto OpenAI e ChatGPT: Si tratta di intelligenza artificiale. Che cos’è e da dove vengono le risposte nella conversazione che segue?
ChatGPT in azione
.
Lorenz Perwanger: Dal punto di vista della conceria Perwanger Leder, la pelle è una materia prima indispensabile per la produzione di scarpe da trekking di alta qualità. Quale materiale suggerirebbe un’intelligenza artificiale per rendere le scarpe da trekking comode, sicure e soprattutto sostenibili?
ChatGPT: Un’IA potrebbe potenzialmente analizzare diversi materiali e processi di produzione e dare suggerimenti per rendere le scarpe da trekking comode, sicure e sostenibili. Un fattore importante per la sostenibilità delle scarpe da trekking è la scelta del materiale. La pelle potrebbe essere una buona scelta in quanto resistente e riciclabile. Altri materiali che potrebbero essere presi in considerazione sono i tessuti sintetici prodotti da fonti sostenibili e riciclabili, oppure materiali naturali come il cotone o la canapa.
L’intelligenza artificiale potrebbe anche dare suggerimenti per realizzare scarpe da trekking che utilizzino meno risorse e producano meno rifiuti. A tal fine, potrebbe, ad esempio, suggerire l’uso di metodi di produzione rispettosi dell’ambiente, come la riduzione dell’inquinamento o l’uso di sostanze chimiche ecologiche.
Un altro fattore importante per il comfort e la sicurezza delle scarpe da trekking è la calzata. L’intelligenza artificiale potrebbe fornire suggerimenti per migliorare la vestibilità degli scarponi da trekking prendendo in considerazione diverse tecnologie e materiali, come solette ammortizzate o tessuti a rete traspiranti.
In generale, sono molti i fattori che devono essere presi in considerazione per rendere gli scarponi da trekking comodi, sicuri e sostenibili. Un’intelligenza artificiale potrebbe essere di grande aiuto analizzando i materiali e i processi di produzione e fornendo suggerimenti per raggiungere questi obiettivi.
.

I bovini alpini vivono quasi liberamente nel duro ambiente montano e sono quindi particolarmente robusti
Lorenz Perwanger: Si discute, soprattutto tra i consumatori attenti all’ambiente, se i prodotti in pelle non siano rispettosi dell’ambiente, ad esempio perché gli animali devono dare la loro pelle per realizzarli. In qualità di produttori di pelli, affermiamo, come molti allevatori alpini, che non può esistere materiale più sostenibile della pelle, poiché lavoriamo solo pelli di animali provenienti dall’industria della carne e del latte. Senza la concia del cuoio, queste pelli sarebbero addirittura dei rifiuti e dovrebbero essere incenerite, il che è dannoso per il clima. Come fa un’IA a valutare questa discussione?
ChatGPT: È importante che la sostenibilità dei materiali sia considerata da diverse prospettive, compresi i fattori ambientali, sociali ed economici.
Tuttavia, è importante considerare anche l’impatto della produzione di pelle sull’ambiente e sugli animali. La produzione di pelle può avere un impatto sull’ambiente, ad esempio attraverso l’uso di sostanze chimiche durante il processo di concia o l’utilizzo di energia e acqua. È inoltre importante garantire che gli animali siano trattati in modo etico e che la produzione di pelle non abbia un impatto negativo sulla fauna selvatica.
In questo contesto, è importante che le aziende produttrici di pelle si impegnino a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente e sugli animali e a migliorare continuamente le loro pratiche di sostenibilità. L’intelligenza artificiale potrebbe contribuire a sostenere questi sforzi analizzando i materiali e i processi produttivi e fornendo suggerimenti per migliorare la sostenibilità. È importante che tutte le parti interessate a questa discussione discutano apertamente e onestamente i pro e i contro dei diversi materiali e processi produttivi, al fine di fare le scelte migliori per l’ambiente e gli animali.
.

Mantenere l’acqua pulita è di particolare importanza nel processo di conciatura (vista sul Lago dei Quattro Cantoni)
Lorenz Perwanger: Soprattutto il consumo di acqua e di energia nel processo di concia è un aspetto particolarmente importante per Perwanger e viene costantemente controllato per individuare potenziali risparmi. Abbiamo già fatto molto in questo senso e continueremo a investire in una produzione rispettosa del clima, chiedendo volentieri consigli a KI. Dal punto di vista di KI, quali altri vantaggi potrebbe offrire la pelle rispetto alle materie plastiche a base di oli minerali nella produzione di scarponi da montagna?
ChatGPT: Rispetto alle plastiche a base di oli minerali, la pelle è un materiale naturale e biodegradabile. Questo potrebbe essere un vantaggio per la sostenibilità degli scarponi da trekking, dato che la plastica può impiegare più tempo a decomporsi e può rilasciare sostanze chimiche nocive durante la decomposizione.
Lorenz Perwanger: Esiste un calcolo descrittivo o una regola empirica per capire come una lunga vita del prodotto influisca sulla sostenibilità del prodotto stesso?
Chat GPT: Esiste un metodo chiamato “Valutazione del ciclo di vita” (LCA), utilizzato per valutare l’impatto dei prodotti sull’ambiente durante il loro ciclo di vita. La valutazione del ciclo di vita comprende gli impatti di un prodotto dall’estrazione delle materie prime alla produzione, al trasporto, all’uso e allo smaltimento.
Una lunga durata del prodotto può avere un impatto positivo sulla sostenibilità di un prodotto, in quanto richiede meno risorse, produce meno rifiuti e utilizza meno energia per sostituire il prodotto. Tuttavia, l’impatto effettivo della durata del prodotto sulla sostenibilità di un prodotto dipende da molti fattori, tra cui il tipo di prodotto e le condizioni in cui viene utilizzato.
Non esiste una regola generale in grado di calcolare con precisione l’impatto della vita del prodotto sulla sostenibilità. Invece, la sostenibilità dei prodotti viene solitamente valutata utilizzando valutazioni del ciclo di vita, che tengono conto di tutti gli impatti rilevanti del prodotto durante il suo ciclo di vita. L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a effettuare queste valutazioni analizzando i materiali e i processi di produzione e fornendo suggerimenti per migliorare la sostenibilità.
Lorenz Perwanger: Dal punto di vista di un essere umano vivente, il comfort di calzata è ovviamente un fattore importante nella valutazione delle scarpe da trekking. Quali sarebbero le caratteristiche particolarmente importanti di un buon scarpone da trekking dal punto di vista di un’intelligenza artificiale?
ChatGPT: Dal punto di vista di un’intelligenza artificiale, alcune caratteristiche importanti di un buon scarpone da alpinismo sarebbero:
Lorenz Perwanger: La pelle Perwanger si trova nelle scarpe di punta dei principali produttori mondiali di articoli per l’outdoor e sappiamo da loro che un grande impegno è rivolto proprio in questa direzione. È possibile che in futuro anche l’intelligenza artificiale venga inclusa nel processo di sviluppo. Come produttore di pelle, sarei comunque interessato a capire come si possa conciliare la permanenza dell’uomo in una natura quasi incontaminata, come quella montana, con la protezione di questa natura.
ChatGPT: È importante che le aziende che producono attrezzature per l’outdoor siano consapevoli del fatto che i loro prodotti hanno un impatto sull’ambiente.
Lorenz Perwanger: Quali criteri utilizzerebbe o suggerirebbe un’intelligenza artificiale per la produzione di scarponi da trekking al fine di mantenere l’impatto ambientale il più basso possibile.
ChatGPT: Un’intelligenza artificiale coinvolta nella produzione di scarpe da trekking potrebbe utilizzare o suggerire vari criteri per mantenere l’impatto ambientale il più basso possibile. Un criterio importante sarebbe, ad esempio, l’utilizzo di materiali ecologici, come il cotone biologico al posto di quello proveniente da coltivazioni convenzionali o la pelle prodotta con processi di concia vegetale.
Un altro criterio potrebbe essere l’uso di materiali riciclati, come il riciclo di vecchi scarponi da trekking o di altri prodotti in pelle per la produzione di nuove scarpe. Si potrebbe anche prendere in considerazione l’uso di adesivi biodegradabili e di altre tecnologie di produzione rispettose dell’ambiente.
Un’intelligenza artificiale potrebbe anche prendere in considerazione l’efficienza energetica dei processi di produzione e suggerire l’utilizzo di fonti energetiche più ecologiche, come l’energia solare o eolica. Infine, l’intelligenza artificiale potrebbe anche suggerire l’introduzione di misure per la protezione dei lavoratori e delle comunità in cui le scarpe vengono prodotte, al fine di ridurre al minimo l’impatto della produzione sulle persone e sull’ambiente.

Lorenz Perwanger nella sede della conceria di famiglia in Alto Adige. È qui che è stato inventato il Perwanger Nepal, la prima pelle speciale per scarponi da montagna.